
TRATTAMENTI DI SUPERFICI

TRATTAMENTI DI SUPERFICI
Trattiamo le seguenti superfici:
GALLERIA DEI LAVORI
Realizziamo trattamenti professionali, conservativi e di pulizia su tutti i tipi di superfici, sia ad uso civile che industriale… Siamo al vostro servizio.
TRATTAMENTO ARDESIA
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha la proprietà di potersi separare in lastre sottili, tali lastre di superficie piana, lisce nell’insieme, presentano lucentezza metallica, talvolta serica. La polvere è grigio-biancastra. Le ardesie sono usate in prevalenza per lavori edilizi, per rivestimenti esterni di muri e soprattutto per la copertura dei tetti. Un largo uso di tavole d’ardesia vien fatto in elettrotecnica, per i quadri.
L’ardesia ha proprietà intrinseche d’ idrorepellenza, pertanto riceve solo trattamenti idonei eseguiti con grande perizia.


Trattamento antimacchia su ardesia per interni
Trattamento antimacchia su ardesia - Attico in Torino centro
Interveniamo pulendo le superfici dai residui cementizi e stucchi di lavorazione, a seguito di pose in opera pregresse.
Eseguiamo un primo lavaggio di sgrossatura con apposito detergente alcalino e un secondo lavaggio con soluzione imbibente.
Recupero ardesia per esterni
Recupero pavimentazione in ardesia - Villa Lago Maggiore
Il cliente ci ha interpellato per risolvere un problema causato da un trattamento pregresso; come si vede dalle prime foto, il pavimento è stato fortemente penalizzato.
La stessa ardesia, dopo una prima sgrossatura e risigillatura con appositi accorgimenti e macchinari atti a rimuovere i danni presenti.
A seguire si delinea una zona del pavimento per effettuare un test di controreazione alla finitura.
Sull’ardesia, già pulita e imbibita, si effettua il trattamento di finitura con una mano di idrorepellente antimacchia, a base solvente, per esterni.
Nelle ultime due foto è visibile il risultato finale.
TRATTAMENTO COTTO
Il cotto appartiene al gruppo delle piastrelle non smaltate e in monocottura, viene prodotto mediante lavorazione dell’argilla, sia con tecniche manuali che industriali. In Italia vi sono numerose cave, dal Veneto alla Sicilia, da cui viene estratta la materia prima e le colorazioni variano a seconda della provenienza geografica. Essendo un materiale a pasta porosa assorbe facilmente lo sporco pertanto deve essere trattato con prodotti incerati di finitura, per renderlo più resistente alla penetrazione dei liquidi, idrorepellenza, e delle impurità, e per far sì che sia più facile da pulire.


Ripristino, pulizia e trattamento cotto toscano
Pavimento in cotto toscano - Museo delle camerette di Don Bosco Valdocco Torino -
Le camerette di Don Bosco sono gli ambienti in cui è vissuto il Santo; oggi sono diventati una struttura museale che ospita ogni anno migliaia di pellegrini.
Da molti anni eseguiamo la manutenzione ordinaria e straordinaria delle pulizie e del trattamento della pavimentazione in cotto toscano delle camerette.
Nella prima foto si evidenzia lo stato di degrado del cotto dopo aver chiuso parte della pedana dell’altarino.
Come si vede nella seconda foto, anche la pavimentazione non interessata dal passaggio dei pellegrini, è in stato di degrado.
Nell’ultima foto la stanza di Don Bosco è in fase di spogliazione, pronta per ricevere i primi trattamenti.
Si procede con la stesura di appositi svernicianti a base solvente. Questi prodotti rimuovono lo sporco accumulatosi all’interno delle venature della pavimentazione e sciolgono le vecchie incrostazioni di cere.
Procediamo con lavaggi di sgrassatura tramite idonei detergenti alcalini e, in ultimo, eseguiamo dei lavaggi di acido inibito, opportunamente dosato.
Ripristino pavimentazione in cotto
Pavimento in cotto - Cantine Grappa Bocchino Asti
Siamo stati chiamati per ripristinare una pavimentazione all’interno degli stabilimenti della Grappa Bocchino (Asti).
Abbiamo effettuato un primo lavaggio di sgrossatura con idonei detergenti alcalini opportunamente dosati, atti a rimuovere i segni del tempo. Nelle ultime due foto si nota come si presenta il cotto dopo il secondo lavaggio con acido tamponato e neutralizzazione.
Pulizia e trattamento antimacchia all’acqua
Cotto con inserti di pregio - Antico podere nell'Astigiano -
Abbiamo cura di tutte le pavimentazioni e, specialmente, di quelle antiche.
Nel seguente recupero, abbiamo operato su un manufatto in cotto con inserti laterali e rosa centrale di pregio.
Il pavimento era molto sporco e deteriorato come si può vedere dalla prima foto; dopo una prima serie di lavaggi con appositi macchinari, viene fatto asciugare.
Trattamento antimacchia su cotto toscano
TRATTAMENTO MATTONI
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall’antichità per lavorare nell’edilizia. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo. Può essere fabbricato da una varietà di materiali diversi, ma il mattone per antonomasia è laterizio, cioè realizzato da argilla che, attraverso un processo di preparazione e in seguito cottura, acquista ottime caratteristiche di resistenza e il classico colore “rosso mattone”. Il nome laterizio deriva dal latino “later”, che voleva appunto dire mattone.


TRATTAMENTO PIETRA
Le pietre naturali sono costituite da differenti composti mineralogici che ne determinano le caratteristiche di robustezza e resistenza.
Oltre alle pietre naturali più diffuse, quali marmo, granito, ardesia e porfido esistono varietà locali come la pietra di Luserna, pietra di Finale, pietra di Lecce, pietra Bargiolina, pietra Piasentina.
Ognuna di queste pietre ha caratteristiche differenti che le rendono più indicate per gli allestimenti esterni piuttosto che per quelli interni.
Per questo motivo può rendersi necessario un trattamento ad hoc e poniamo molta attenzione in questa direzione, avvalendoci di prodotti di prim’ordine.


TRATTAMENTO GRANIGLIA
La graniglia è un sostanza solida composta da piccoli frammenti di varie tipologia di materiale.
Le pavimentazioni in graniglia di marmo sono caratterizzati da una resistenza molto elevata, oltre che di una ampia durevolezza nel tempo
tuttavia, è indispensabile che vengano sottoposti ad un’attenta manutenzione.
È necessario rimuovere la polvere, detergere le superfici, effettuare trattamenti antimacchia.
Inoltre, ogni 4/5 anni è necessario procedere alla lucidatura solo così è possibile prolungare la lucentezza e la bellezza dei pavimenti in graniglia.


Ricostruzione, levigatura e lucidatura di antica graniglia
Graniglia di pregio - Appartamento storico in Torino
La pavimentazione è fatta di una bellissima graniglia marmo cemento, in alcune piastrelle sono presenti crepature e pezzi mancanti, le piastrelle stesse spesso si muovono e traballano. Si procede rimuovendo tutta la pavimentazione, facendo attenzione a non rompere ulteriormente le piastrelle. Si continua con il rifacimento del massetto come originale, dopodiché si riposano le piastrelle sul massetto rifatto e si procede levigando, stuccando e rilucidando il tutto.
TRATTAMENTO PARQUET
Il parquet o palchetto, è una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore che può variare da mm 10 a mm 22 o dall’assemblaggio di singoli elementi di legno con spessore minimo di mm 2,5 (secondo le normative europee) ad un supporto che può essere in multistrato di betulla o altro prima della posa. Tra i vantaggi principali di questo supporto ci sono l’eleganza, l’accoglienza, la durata e la versatilità con caratteristiche fonoassorbenti La cura costante dopo la posa è una condizione necessaria a ottenere una lunga resa del legno e una buona riuscita estetica. La manutenzione del parquet deve essere accurata e costante al fine di rallentare il processo di ossidazione delle fibre di legno che finisce inevitabilmente per alterarne il colore.


TRATTAMENTO GRANITO
Il granito è una roccia di origine vulcanica tra le più abbondanti sulla crosta terreste. È diffusa in Italia in zone localizzate delle Alpi, in Calabria e in Sardegna. Viene solitamente utilizzato come pietra per ampie aree di calpestio e quindi per pavimentazioni, ma anche per bordature, ripiani, caminetti, selciati, murature. Come il marmo è un materiale di grande pregio e trova la sue applicazioni sia in esterni come per gli interni a seconda delle caratteristiche del progetto di allestimento. Il granito non teme le sostanze acide mentre e sensibile alle macchie generate da sostanze oleose che possono comprometterne l’uniformità. Proprio per questo motivo è necessario operare preventivamente con trattamenti antimacchia oleo-idrorepellenti. Queste operazioni, oltre a preservare il materiale, facilitano anche i cicli di pulizia del manufatto.


TRATTAMENTO CEMENTO
È uno dei materiali più apprezzati nei rivestimenti ad utilizzo industriale e commerciale. Grazie alle sue caratteristiche di versatilità ed estrema resistenza ai carichi, il pavimento in cemento è l’ideale per le aree produttive.
Una volta consolidato con un trattamento agli ioni di litio, i quali interagiscono legandosi al carbonio del cemento, l’intera pavimentazione risulterà più resistente del granito e si potrà mantenere nel tempo con una normale manutenzione di pulizia.


TRATTAMENTO MARMO
Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente da carbonato di calcio la cui origine è dovuta a sedimentazioni di altri minerali. Marmaros (dal greco) significa “pietra splendente” ed è il materiale per eccellenza, da sempre utilizzato nella realizzazione di opere architettoniche e scultoree. Il marmo è conosciuto anche per la sua elevata durata nel tempo. Necessita tuttavia di una particolare cura e preservazione dagli acidi che ne compromettono la lucentezza. Per ripristinare i marmi che hanno perso tono si possono effettuare trattamenti di lucidatura e levigatura anche se l’ideale rimane sempre la prevenzione con trattamenti protettivi.


LUCIDATURA E RECUPERO PAVIMENTAZIONI IN MARMO
Ripristino marmo con inserti - Appartamento di pregio
Operiamo inizialmente con una sgrossatura del pavimento, dei gradini e avvallamenti.
Segue una stuccatura e una prima levigatura.
Vengono ripristinati gli inserti mancanti o ammalorati con successiva stuccatura e prima levigatura.
Per approfondire i nostri lavori visitate il sito da desktop/pc.